Humans Artis è una rete di artisti internazionale, impegnata nella ricerca e sperimentazione di nuovi linguaggi audiovisivi. Sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie, Humans Artis propone produzioni originali e partecipative.
Creata dal regista Pietro Jona, Humans Artis nasce a seguito della realizzazione del primo esempio di social movie, il documentario Humans Y2K (2000). Il film è un racconto collettivo sulla notte di passaggio al nuovo millennio; realizzato con i contributi video provenienti da 15 Paesi dei 5 continenti è stato realizzato interamente utilizzando il web come strumento di comunicazione e produzione. La stessa formula di produzione è stata successivamente adottata, nel 2004, per la realizzazione del lungometraggio di fiction MOVE! (WHERE ARE YOU GOING?), sempre con l’obiettivo di creare una fotografia in movimento dell’umanità in un determinato istante. Il film ha partecipato a Festival in tutto il mondo ed è stato distribuito da NotodoFilmFest.com
Humans Artis ha sedi operative in Italia e Spagna (Human's Point)
www.humanspoint.com
In un mercato della comunicazione saturo d’immagini artificiali, Reaction rappresenta uno strumento innovativo per promuovere le città.
Reaction è un contenitore di immagini, in particolare di quelle immagini quotidiane che si incontrano tra la spettacolarità del cinema e la straordinarietà delle news. Immagini con cui comunichiamo ogni giorno e che rappresentano il punto di partenza per la creazione di un nuovo racconto delle città. Le nuove tecnologie diventano elemento fondamentale per la realizzazione di questo progetto.
Reaction è come vogliamo le città: un luogo che si sviluppa insieme ai suoi abitanti.
Paretcipanti
Ore di video caricati
Smartphone
Videocamere
Prendi il tuo smartphone, tablet, telecamera o macchina fotografica e gira tutto ciò che ti colpisce e ti emoziona della tua città.
Il video selezionato, farà parte della prossima installazione e potrà vincere uno dei premi messi a disposizione da Reaction e i suoi partners.
Cosa amo di Roma? Una persona, un luogo, un oggetto, un momento della vita o del giorno, una musica, un suono della città, un film, un odore, un sapore, una luce, una stagione, un’usanza, un ricordo, un’azione.
Cosa odio di Roma? Una persona, un luogo, un oggetto, un momento della vita o
del giorno, una musica, un suono, un film, un odore, un sapore, una luce, una
stagione, un modo di fare, un’usanza, un ricordo, un’azione.
Cosa mi fa ridere? Una situazione che vedo per strada, che si ripete dentro casa mia, un racconto, una gag, un ricordo, un pensiero, un momento della mia vita.
Cosa mi fa piangere? Una situazione che per strada, che si ripete dentro casa mia, un racconto, un ricordo, un pensiero, un momento della vita, una perdita.
Come mi diverto? Sport, giochi dei bambini per strada, in casa o a scuola, tra adulti; suonare, creare…
Che lavoro faccio? I luoghi di lavoro, il tipo di lavoro, il mio punto di vista dal lavoro (soggettiva), il percorso per andare/tornare dal lavoro; il lavoro che vorrei, il rumore del lavoro, le persone del lavoro…
La città che vorrei, i miei desideri, i miei pensieri mentre mi sposto, i pensieri che mi distraggono, un pensiero su cosa è la città, una parola sulla città.
Chi sono, come sono, come vorrei essere, come sono gli altri, come interagisco con la città, la mia storia, perché vivo in città.
Come, cosa, quando, dove mangio? Pranzo, cena, colazione, aperitivo, pausa caffè. In casa, in ufficio, per strada.
Qualunque movimento urbano, spostarsi nella città. Un mezzo di trasporto, tanti mezzi di trasporto, camminare, correre, spostarsi da una casa a un’altra, un
movimento ripetitivo, un ventilatore, una ruota che gira, un ascensore, un carrello del supermercato.
Chiunque voglia raccontare il proprio punto di vista. Se sei minorenne devi mandarci l’autorizzazione dei tuoi genitori. Clicca qui per scaricare la liberatoria.
DEVI caricare materiale che non superi i 2 GB. Se hai girato un file maggiore di 2 GB, suddividilo in più file e inviacelo seguendo le istruzioni.
I vostri video saranno selezionati dal regista Pietro Jona, pioniere dei social movie, e dal suo team. Saranno privilegiati i video che mostrano uno sguardo nuovo sulla città, sulle sue storie, sulle sue emozioni.
manda i tuoi video entro il 30 di giugno 2020
Il tuo nome sarà inserito tra i realizzatori della video installazione e la tua immagine (se ce la manderai) farà parte dell’esposizione.
Se ritrai una o più persone accertati che abbiano firmato la liberatoria che ti consente l’uso della loro immagine. Scarica la liberatoria.
Se giri in un ambiente chiuso (casa, bar, ristorante etc..) accertati di far firmare la liberatoria dai legittimi proprietari. Scarica la liberatoria.
Se riprendi persone minorenni devi assicurarti di avere la firma dei rispettivi genitori all’uso dell’immagine dei propri figli. Scarica la liberatoria.
NB: il filmmaker è responsabile del materiale video che invia. Non potremo accettare materiale video privo di autorizzazioni. Le liberatorie sono necessarie solo se le persone filmate sono riconoscibili.
Inserire musica di sottofondo, girare materiale pornografico o che possa ledere la dignità altrui. Inserire nelle immagini loghi o marchi riconoscibili.